Isola flop, è tempo di chiudere. Vladimir Luxuria capro espiatorio

Pubblicato il 23 Maggio 2024 alle 14:24

L’Isola dei Famosi è affondata ufficialmente e rifiutata dai telespettatori. I grandi errori di Pier Silvio Berlusconi, ma Vladimir Luxuria non c’entra niente

Isola flop, è tempo di chiudere. Vladimir Luxuria capro espiatorio

L’Isola dei Famosi 2024 è un grande flop. Numeri del genere non si erano mai visti nella storia del reality show. La decima puntata andata in onda mercoledì 22 maggio ha registrato soltanto il 12% di share e 1.678.000 telespettatori; la media provvisoria dell’intera edizione è del 16.6% di share, 2.189.000 spettatori. Il fallimento è sotto gli occhi di tutti: la nuova linea editoriale imposta da Pier Silvio Berlusconi e tutti i cambiamenti apportati anche ad altri programmi in onda sulle reti Mediaset non hanno ottenuto un grande consenso da parte del pubblico. Vladimir Luxuria, scelta come conduttrice per rivitalizzare il programma, non è riuscita nell’intento di riportare la popolarità al livello di un tempo. Nonostante gli sforzi e le modifiche fatte di puntata in puntata, né lei né gli autori e la produzione sono stati in grado di invertire la tendenza negativa.

Non si tratta più di un singolo errore, ma il problema sembra essere sistemico. Già nel 2021 si parlava della necessità di un cambiamento radicale. Da allora, ci sono stati tentativi di innovazione, ma nessuno di essi ha apportato miglioramenti significativi. Forse è arrivato il momento di considerare soluzioni più estreme, come un investimento maggiore per rendere la trasmissione più interessante o, eventualmente, una pausa prolungata.

Quali sono le colpe di questa edizione sfortunata de L’Isola dei Famosi? Sebbene ci siano problemi strutturali, la stagione attuale ha le sue responsabilità. La Luxuria non è stata una scelta sbagliata: è competente e ha portato una ventata di novità rispetto a Ilary Blasi, la cui conduzione ha spesso lasciato a desiderare. Tuttavia, Vladimir non ha avuto il supporto necessario dallo studio. Personaggi come Dario Maltese sono stati praticamente invisibili, mentre Sonia Bruganelli non è riuscita a conquistare la simpatia del pubblico. Capitolo naufraghi: la presenza di VIP sconosciuti e la mancanza di un daytime efficace hanno reso difficile per il pubblico affezionarsi ai partecipanti. La notorietà del cast non è essenziale per il successo, ma in un contesto in cui la conduttrice è una scommessa e il programma necessita di un rilancio, avere personaggi noti può fare la differenza.

I reality show di successo devono saper gestire e sfruttare le dinamiche torbide, offrendo al pubblico chiavi di lettura o mascherandole abilmente. Purtroppo, l’Isola dei Famosi ha spesso evitato di affrontare situazioni scivolose, come nel caso di Benigno, rimanendo in superficie e non riuscendo a coinvolgere emotivamente il pubblico. Altro problema è il televoto sempre più influenzato dalle fanbase, che manovrano il gioco per favorire i loro beniamini e penalizzare gli avversari. Questo fenomeno è amplificato dal fatto che la platea di pubblico dei reality si è ristretta, rendendo più facile per un gruppo organizzato avere un impatto più incisivo.


ARGOMENTI: Isola dei famosi