Chi vince Eurovision Song Contest 2025? Italia senza speranze (nei sondaggi)
Finale Eurovision 2025: analisi critica su favoriti, outsider e posizione dell’Italia. Le scommesse premiano Svezia, JJ e Louane

Eurovision 2025: scommesse, illusioni e crolli improvvisi nella corsa alla vittoria
A poche ore dalla finale dell’Eurovision Song Contest 2025, analizziamo i movimenti nel mondo delle scommesse internazionali. Se la Svezia resta saldamente in testa con il trio KAJ e la loro Bara Bada Bastu, la percezione collettiva non sembra più così compatta. Nonostante una presenza scenica solida e il lungo periodo di hype, il brano svedese sembra arrivare alla linea del traguardo con l’energia affievolita. Il favore delle giurie appare garantito, ma il televoto potrebbe riservare qualche sorpresa, rendendo la vittoria meno schiacciante del previsto.
Dietro la Svezia, troviamo un’agguerrita Austria con JJ e il suo cinematografico Wasted Love. Una performance visivamente potente, capace di conquistare le giurie, anche se ancora troppo simile, per sonorità e impatto, a qualche altro brano austriaco che ha già partecipato. Al terzo posto la Francia con Louane e Maman, una ballata raffinata ma non particolarmente accessibile. Lo staging è elegante ma freddo, e nonostante i miglioramenti evidenti nelle prove, i francesi restano un’incognita in fase di televoto. Olanda, Finlandia ed Estonia completano una top ten in continuo movimento, in cui l’talia arranca ma si difende.
ESC 2025 finale: Italia fuori dai giochi? Il caso Lucio Corsi
Lucio Corsi si trova all’undicesimo posto nei pronostici dei bookmaker. Una risalita rispetto alla quindicesima posizione della scorsa settimana, ma comunque lontana dal podio. Il cantautore toscano ha portato a Basilea un pezzo dalla forte identità, coerente con il proprio stile e ben distante dalle tendenze eurovisive più marcate. Una scelta coraggiosa, che però evidenzia ancora una volta le criticità nella selezione italiana per l’Eurovision, fortemente condizionata dal regolamento del Festival di Sanremo.
Forse il brano potrebbe apparire “di nicchia” per ambire concretamente alla vittoria. L’eventualità di un piazzamento tra il decimo e il dodicesimo posto potrebbe comunque essere letta positivamente, ma un risultato inferiore aprirebbe la strada a riflessioni necessarie.
Chi può vincere Eurovision 2025 e chi è destinato al fondo classifica
Alcune nazioni emergono come possibili outsider nella proclamazione del vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025. La Svizzera, rappresentata da Zoë Më con Voyage, ha compiuto un balzo in avanti nelle scommesse, passando dalla 16esima all’ottava posizione grazie a uno staging sorprendentemente raffinato. Anche l’Albania, che chiuderà lo show, gode di un posizionamento strategico e del supporto della diaspora, elementi che potrebbero trasformarsi in un exploit al televoto.
Al contrario, sembrano destinati a piazzamenti bassi Regno Unito, Lituania, Islanda, Danimarca e Norvegia, con brani poco memorabili o penalizzati da una messa in scena debole. Malta, pur guadagnando qualche punto nei pronostici, non sembra avere le carte in regola per andare oltre una dignitosa partecipazione.
Notizie

Potrebbero interessarti
