Austria vince Eurovision 2025, Israele fa tremare l’Europa. Lucio Corsi sorprende tutti
JJ dell’Austria vince Eurovision 2025. Fischi per Israele che stava per trionfare. Applausi per Lucio Corsi e il flop di San Marino con Gabry Ponte

Austria trionfa all’Eurovision 2025: una vittoria annunciata
Basilea si è tinta di rosso e bianco: Austria ha vinto l’Eurovision Song Contest 2025 grazie a JJ e alla sua Wasted Love. Johannes Pietsch ha dominato la competizione sin dalle prime battute, conquistando il pubblico europeo e le giurie di qualità. Nato a Vienna nel 2001 da madre filippina, JJ ha già calcato i palchi di talent show internazionali come The Voice UK e Starmania, costruendo negli anni un seguito solido che lo ha accompagnato fino al trionfo svizzero. Con questa vittoria, l’Austria raggiunge quota tre successi nella storia della manifestazione, a distanza di undici anni.
Il brano vincitore è una ballata malinconica che affronta il tema universale dell’amore non corrisposto, un topos sempre efficace in contesti di grande spettacolo. Alle sue spalle, a un soffio dalla vetta, si è piazzato Israele con Yuval Raphael, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da Tommy Cash per l’Estonia.
Il caso Israele a ESC 2025 che ha fatto tremare: musica, politica e contestazioni
L’edizione 2025 dell’Eurovision 2025 sarà ricordata non solo per il trionfo austriaco, ma anche per le forti tensioni legate alla partecipazione israeliana. Durante le esibizioni di Yuval Raphael, sia nelle semifinali che in finale, il pubblico ha fatto sentire la propria voce, con cori di protesta e slogan come «Free Palestine» urlati apertamente dalla platea, ma coperti dalla musica. Per fortuna esistono i social e i video a dimostrare quanto realmente accaduto.
Un clima teso, alimentato dal conflitto in corso, che ha fatto emergere ancora una volta la questione politica all’interno di un evento che, per statuto, dovrebbe restare apolitico. Nonostante le polemiche, Israele ha ottenuto un secondo posto, alimentando non poche discussioni. La sua presenza sul podio è stata letta da alcuni come un segnale di divisione, mentre altri hanno sottolineato la qualità dell’esibizione.
Lucio Corsi conquista il quinto posto. Flop Gabry Ponte e San Marino
L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro, ha centrato un rispettabile quinto posto con 256 punti complessivi (159 dalle giurie e 97 dal televoto). Ha ricevuto 12 punti da Paesi storicamente sensibili alla proposta italiana, come Slovenia, Portogallo e Svizzera, oltre al sostegno prevedibile da San Marino.
Proprio San Marino, però, ha chiuso la classifica in ultima posizione con appena 27 punti. Nemmeno la presenza di un nome noto come Gabry Ponte, con la discutibile Tutta l’Italia, è riuscita a risollevare le sorti del piccolo Stato.
Notizie
Potrebbero interessarti
