Delitto Garlasco fa volare ascolti TV: da La Vita in Diretta al TG1 fino a Le Iene
Esclusive sul caso di Garlasco e sul delitto di Chiara Poggi fanno schizzare gli ascolti TV: record per Le Iene con rivelazioni inedite, La Vita in Diretta e TG1

Delitto di Garlasco in TV fa boom di ascolti: analisi e focus
Il caso di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco nel 2007, continua a esercitare un fascino oscuro sul pubblico. L’esclusiva del TG1 sull’impronta di Andrea Sempio nei pressi del corpo della vittima ha spinto La Vita in Diretta a superare il 25% di share, consolidando il sodalizio editoriale tra Alberto Matano e il telegiornale del primo canale. Nel frattempo, Pomeriggio Cinque fatica a tenere il passo, fermandosi attorno al 13% di share. Ma il dato più significativo è il record stagionale toccato da Le Iene, che con testimonianze esclusive e documenti inediti ha attirato quasi due milioni di spettatori, insidiando persino la fiction Doc, versione americana di Doc Nelle tue Mani, in onda su Rai1.
Le Iene esclusive sul delitto di Garlasco: il ruolo ambiguo dei testimoni
Al centro della puntata de Le Iene andata in onda il 20 maggio, ci sono i messaggi vocali di Paola Cappa, cugina della vittima, che sostiene che le autorità avrebbero chiesto alla sorella di incastrare Alberto Stasi, l’ex fidanzato condannato nel 2015 a 16 anni di carcere. Le frasi mandate in onda, dai toni forti e ambigui, sollevano più interrogativi che certezze: "Guarda, io non ho mai aperto bocca, però arriverà il giorno che la apro… e voglio essere pagata fior di milioni", dice in uno dei messaggi.
Nel frattempo, la figura della madre di Andrea Sempio emerge in un’intervista in cui racconta di una presunta lite tra Chiara Poggi e una delle cugine il giorno prima dell’omicidio, episodio poi smentito da una vicina di casa. Versioni contraddittorie che contribuiscono a un racconto sempre più frammentario.
Riapertura indagini delitto di Chiara Poggi: ruolo di Andrea Sempio e cugine Cappa
A 18 anni dai fatti, il delitto di Garlasco resta una ferita aperta nella coscienza collettiva. L’ultima svolta arriva con la testimonianza di un supertestimone, presentato a Le Iene con lo pseudonimo Carlo, che avrebbe raccolto voci e osservazioni di una donna residente vicino alla casa della nonna delle gemelle Cappa. Il racconto, che comprende una scena in cui una delle due entra agitata con un borsone e il suono di un oggetto gettato in un canale, ha fatto scattare l’operazione che abbiamo assistito negli ultimi giorni. L’uomo afferma di avere risposto a una richiesta d’aiuto a suo tempo dell’avvocato della famiglia Poggi. La procura di Pavia ha ora ricevuto queste nuove dichiarazioni.
ARGOMENTI: Le Iene
Notizie
Potrebbero interessarti